Ore 12:00: riunione per nuovo breafing

Domanda, anzi, domande (con un tono un po’ alla Nanni Moretti, per intenderci): mi porto l’iPad o la mia Moleskine? Andare con l’iPad fa troppo ‘smart’ e ‘menosetta’? Ma se vado con la Moleskine e poi tocca a me scrivere il report del breafing da condividere con gli altri partecipanti? Poi finisce che mi devo trascrivere di nuovo tutto in versione digitale?

Grazie Moleskine per avermi risolto questi problemi esistenziali. Certo sapere se è nato prima l’uomo o la gallina mi avrebbe aiutato di più, forse, ma anche questo passo avanti non è male.

Già, perché evidentemente non sono l’unica che usa ancora la penna se Moleskine ha pensato di costruire un ponte tra analogico e digitale creando uno Smart Writing Set composto da tre elementi:

– Paper Tablet, il cuore del set, ovvero un taccuino di carta vero e proprio con la particolarità di avere dei bordi arrotondati che lo fanno assomigliare a un tablet, oltre che una carta ‘magica’ che rende possibile la digitalizzazione di scritti e disegni. Disegnato da Giulio Iacchetti, è fatto di veri fogli di carta spessi 100 gsm e dotati di una griglia invisibile che permette alla Pen+ di tracciare la posizione sul foglio e trasmetterla alla Note App.

– Pen+, una penna in alluminio dotata di una microcamera in grado di tracciare e digitalizzare ciò che scriviamo su carta in maniera completamente automatica e di trasferirlo su smartphone o computer senza ricorrere ad alcun passaggio aggiuntivo.

– Notes App, un’applicazione che consente di trasferire le tue note manoscritte sullo schermo in tempo reale, salvare, condividerli, esportarli, modificarli e ricercarli.

I tanti amanti della carta potranno così stare tranquilli: in questo modo sarà possibile condividere i propri appunti/schizzi per email o trasformarli in PDF per l’archiviazione.

Cosa non da poco, considerando il fatto che secondo Microsoft, sono oltre il 70% le persone che usano ancora la penna per per più di un’ora al giorno.

Il plus è che nei Moleskine Store di Via Dante e Stazione Centrale, oltre a poter provare in anteprima lo Smart Writing Set, ogni giorno sarà allestita una mostra con le migliori #M_SmartNotes. Qui il programma completo: http://www.moleskine.com/it/news/exploresmartwriting

E doppio applauso a Moleskine, visto che si tratta di un’azienda fondamentalmente cartacea molto conosciuta tra gli aspiranti scrittori per via dei suoi famosi taccuini utilizzati da artisti del calibro di Ernest Hemingway e Pablo Picasso. Evidentemente nel settore costantemente in bilico della carta non ci si può permettere il lusso di adagiarsi sugli allori….