«Internet è stato creato per essere aperto e accessibile a tutti e così mi sono chiesto cosa sarebbe successo se avessi fatto un sito che fosse l’esatto contrario».
Justin Foley, ideatore di Most Exclusive Website (Washington Post)

Speriamo che non sia un trend, perché la coda anche online proprio non la posso sopportare. Sto parlando del Most Exclusive Website, un sito che, come promette il nome, è talmente esclusivo che può essere visitato da una sola persona per volta e per giunta per solo 60 secondi.

Se web designer e programmatori oggi sono orientati verso la costruzione di siti sempre più semplici da usare ed accessibili da chiunque e con qualunque dispositivo, Most Exclusive Website va controcorrente perché non è possibile accedervi contemporaneamente ad un altro utente nel mondo.

Il funzionamento è piuttosto semplice ed è molto simile a quello delle Poste, o del reparto macelleria dell’Esselunga: prelevi un biglietto virtuale, attendi pazientemente in coda il tuo turno tenendo sempre sott’occhio il counter che indica in ogni momento la posizione occupata e tanta, ma tanta, ma proprio tanta fortuna, perché i curiosoni in coda sono veramente tanti e possono arrivare anche a 100mila, anche se poi molti abbandonano prima. Se riuscite a resistere, una volta arrivato il vostro turno averte solo un minuto di tempo per esplorare e godervi il sito.

Ma cosa ci sarà mail nel sito più esclusivo del web?
Ovviamente non posso rivelare il contenuto della pagina per non rovinarvi la sorpresa ma per chi non riesce proprio a resistere alla curiosità c’è un video su YouTube.


E la cosa ancora ancora più assurda dello stesso sito è la modalità in cui l’autore, Justin Foley, un programmatore di Columbus, in Ohio, è riuscito a farlo diventare virale: inserendolo nella lista dei “Siti web completamente inutili”. Non ci sono parole da aggiungere…